Badia di Susinana
Località storica
Il territorio di Susinana fu il centro principale della famiglia Pagani, che ebbe fino all’inizio del 1300 il totale dominio del territorio, ma fu anche un importante centro religioso. Qui sorgeva la Badia di Santa Maria di Riocesare un importante monastero che poco dopo l’anno 1000 faceva parte della Congregazione Benedettina Vallombrosana, ed ebbe rilevanza per secoli ,in tutta l’alta valle del Senio.
Il monastero fu soppresso dal governo napoleonico nel 1808 e a Susinana rimase solo una parrocchia. Gran parte del vasto complesso monastico , ancora in discreto stato di conservazione, e’ attualmente una residenza privata, resta ancora officiata, la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta ,che conserva pregevoli dipinti del pittore Pietro Confortini ed un fonte battesimale in ceramica policroma ,del maestro Tito Chini.