Lozzole
Località Storica
Sopra un inaccessibile sperone roccioso, a Sud della chiesa,si trovava il formidabile castello di Lozzole da sempre possesso degli Ubalbini. La sua posizione gli permetteva di dominare sulle vallate circostanti e per questo rappresentò per anni una spina nel fianco dei Fiorentini che volevano prendere il possesso del territorio Ubaldino. Alla fine Firenze se ne imposessò acquistandolo e la rocca perse la sua funzione strategica e cadde nell’oblio oggi non ne restano tracce evidenti. A Lozzole resta la chiesa parrocchiale costruita nel 700 e la cui presenza è giustificata dal numero di abitanti della zona. A Lozzole c’era una scuola e un circolo ricreativo operaio. Inoltre la presenza di alcuni complessi edilizi di grandi dimensioni come Cambè, Campergozzole, Stabia e Vallombrosa fanno pensare alla presenza di nuclei di religiosi probabilmente collegati alla’abbazia Vallombrosana di Crespino. La borgata restava comunque una zona isolata e durante gli inverni molto nevosi la popolazione si trovava in serie difficoltà.Due disgrazie in poderi isolati a causa di valanghe e impraticabilità dei sentieri, causarono parecchie vittime.
Lozzole si e’ spopolata nel dopoguerra ed è rimasta praticamente disabitata fino ad oggi.
La chiesa dedicata a San Bartolomeo è stata di recente restaurata ed e’ di nuovo officiata.