Santuario di Quadalto
Edificio storico
E’ un complesso costituito dalla chiesa dedicata alla Madonna della Neve e Casa Madre delle Ancelle di Maria. Tutto ha inizio dal culto dell’immagine della Vergine con il Bambino, di anonimo pittore di ispirazione Botticelliana dipinta su una pietra posta nei pressi del fiume.
Vicino a questo luogo fu eretto,dalla devozione popolare, un piccolo oratorio sul cui altare trovò collocazione nel 1605 l’immagine venerata. La chiesa divenne ben presto un santuario Mariano al quale fu aggiunto nel 1744 in convento , custodito da monache che fondarono l’ordine francescano delle Ancelle di Maria. Per volontà del Granduca Leopoldo l’ordine venne incaricato di occuparsi anche dell’educazione scolastica e lavorativa di numerose ragazze della vallata, attività continuata fino a pochi decenni fa.
La chiesa oltre all’immagine della Madonna col Bambino,ritenuta taumaturgica,accoglie un dipinto del XVI secolo,di scuola emiliana,raffigurante Sant’Apollonia con Sant’Agata e Santa Lucia.
Pregevoli le cancellate in ferro battuto, opera di Dino Chini, che chiudono il coro, all’interno del quale si trova un organo settecentesco.